Carta dei Servizi

La “Carta dei Servizi” è il documento che vuole agevolare il rapporto fra il Centro di Fisiokinesiterapia Lausi E. & C. s.a.s. e gli Utenti, al fine di facilitare il reciproco scambio di informazioni e, quindi, di migliorare il servizio offerto. Gli utenti possono consultare la Carta dei Servizi presso la segreteria, sul sito www.lausiosteopata.it (Centro di FKT Lausi). La presente Carta dei Servizi viene analizzata ogni anno dalla direzione.

VISION

 Diventare un punto di riferimento nel campo della fisiokinesiterapia, riconosciuto per l’eccellenza dei trattamenti, l’innovazione costante e l’approccio umano e personalizzato, contribuendo al benessere duraturo di ogni paziente.

POLITICA DELLA QUALITA’

Il centro di Centro di Fisiokinesiterapia Lausi E. & C. s.a.s si impegna a garantire la Qualità dei propri servizi e a migliorare costantemente la soddisfazione dei propri Clienti;

In tale ottica il Centro di Fisiokinesiterapia Lausi E. & C. s.a.s fa riferimento ad alcuni principi fondamentali, che sono:

Uguaglianza: il Centro si impegna ad erogare a tutti gli Utenti uguali servizi, a prescindere da età, sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, opinioni politiche, costumi, condizioni fisiche, condizioni psichiche, condizioni economiche e struttura della personalità degli Utenti stessi.

 Imparzialità: il Centro si impegna ad assicurare un comportamento obiettivo ed equanime da parte del personale operante nella Struttura.

Continuità: A tutti gli Utenti è assicurata la continuità qualitativa e la regolarità dei servizi.

Diritto di scelta: Ogni Utente ha il diritto di “libera scelta” rivolgendosi direttamente alla Struttura accreditata prescelta.

Umanizzazione: tutti gli operatori del Centro, in relazione alle particolari esigenze dell’attività sanitaria e dello specifico intervento riabilitativo, si impegnano al massimo rispetto e alla comprensione del paziente e dei suoi famigliari/caregiver, ispirandosi ai principi della solidarietà umana e subordinando le proprie azioni alla consapevole necessità e responsabilità dell’assistenza.

Partecipazione: Il Centro garantisce agli Utenti il diritto di collaborare, con osservazioni e suggerimenti, alla corretta erogazione della prestazione ed al miglioramento del servizio prestato.

Efficienza ed efficacia: Il Centro ha come obiettivo il continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi.

Il Centro di Fisiokinesiterapia Lausi E. & C. s.a.s. rispetta il seguente orario d’apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 13;00 e dalle 15,30 alle 20,00.

La struttura organizzativa del Centro di Fisiokinesiterapia Lausi E. & C. s.a.s. è composta da:

  • Legale Rappresentante – Ernesto Lausi;
  • Direttore Sanitario – Dott. Capaldi Riccardo ;
  • Responsabile rischio clinico – Dott. Capaldi Riccardo;
  • Responsabile Gestione Qualità – Lausi Ernesto;
  • Responsabile Formazione – Mameli Sonia;
  • 2 fisioterapisti collaboratori – Dott. Candelori Nicolò, Dott. Fredduzzi Nicolò;
  • Addetto alla Segreteria – Mirimao Raissa

Standard di qualità

 I criteri e gli indicatori utilizzati per misurare la qualità dei servizi erogati sono: il grado di soddisfazione del cliente l’efficacia e la puntualità nell’ erogazione dei trattamenti.

L’erogazione del servizio prevede le seguenti fasi:

Gli Utenti devono presentare al personale del Centro che effettua l’accettazione, la prescrizione del medico.

Al momento della presa in carico all’utente viene consegnata la Carta dei Servizi, i moduli per il Consenso Informato e per il trattamento dei dati personali.

Infine vengono comunicati gli appuntamenti per l’attuazione del progetto riabilitativo o prescrizione medica.

Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e regolamento UE 679/2016

Il Centro informa che i dati personali sono trattati nel rispetto delle normative sulla protezione dei dati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e il successivo Regolamento UE 679/2016

Titolare del trattamento dei dati è il CENTRO DI FISIOKINESITERAPIA LAUSI E. & C. s.a.s., Via G. Leopardi, 8/A, TERNI.

Responsabile del trattamento dei Suoi dati è il Sig. Ernesto Lausi che, ai fini della suddetta legge, ha il seguente indirizzo: Via Leopardi, 8/A, 05100 Terni.

Nel Centro di Fisiokinesiterapia Lausi E. & C. s.a.s. vengono eseguiti i seguenti trattamenti:

  • Ultrasuoni ad immersione e manuali;
  • Elettroterapia antalgica (tens);
  • Elettroterapia muscolare;
  • Raggi infrarossi atermici;
  • Massoterapia;
  • Linfodrenaggio;
  • Chinesiterapia attiva e passiva;
  • Rieducazione motoria individuale e di gruppo;
  • Rieducazione neuromotoria;
  • Rieducazione respiratoria individuale e di gruppo;
  • Rieducazione posturale e propriocettiva individuale e collettiva;
  • Laserterapia;
  • Magnetoterapia;
  • Ipertermia;
  • Tecarterapia;
  • Onde d’Urto.
  • Trattamento Osteopatico

Pagamento delle prestazioni

Il pagamento delle prestazioni richieste avviene al momento dell’erogazione della prima seduta programmata e deve essere effettuato per l’intero ammontare preventivato per i servizi richiesti.

Le modalità di pagamento ammesse sono: 1) contanti, 2) assegno bancario,

3) Bancomat o Carta di Credito, 4) bonifico.

Il Centro di fisiokinesiterapia Lausi garantisce il rimborso di eventuali sedute non effettuate per motivi personali del paziente e/o per motivi organizzativi della struttura.

Mezzi di tutela e verifica dell’utente

Il Centro acquisisce periodicamente rilevazioni di gradimento dell’utenza mediante Questionario (disponibile presso il punto di accettazione) compilato a prestazione avvenuta, finalizzato ad una rilevazione sempre più dettagliata del servizio reso permettendo un continuo interscambio tra il Centro e l’utenza, e mediante la registrazione dei reclami circa eventuali disservizi riscontrati nell’erogazione delle prestazioni fisioterapiche.

Per garantire la continuità e la regolarità nell’erogazione dell’assistenza, in caso di interruzioni o di funzionamento irregolare del servizio, il Centro adotta tutte le misure necessarie per evitare o ridurre i disagi.

Il personale operante nel Centro rimane comunque a disposizione degli Utenti per qualsiasi chiarimento.

La qualità:

Il Centro di Fisiokinesiterapia Lausi E. & C. sas è conforme ai requisiti della normativa UNI EN ISO 9001:2015 (ISO 9001:2015). Questa certificazione è valida per il seguente campo di applicazione: Erogazione di prestazioni di riabilitazione in regime ambulatoriale. Ente di certificazione: AGIQUALITAS (ACCREDIA).

Reclami sul Servizio:

I reclami possono pervenire via telefono al numero 0744 403406, per lettera, per apposito modulo o di persona. Periodicamente sono effettuate l’analisi e la valutazione dei reclami per predisporre le opportune azioni di miglioramento.

 Se l’utente non ha ricevuto risposta al reclamo, l’utente può rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di riferimento, a un ufficio di pubblica tutela se la struttura è pubblica/privata. Se anche queste vie non dovessero portare a una soluzione, può valutare il ricorso a un difensore civico regionale o all’Ordine dei Medici. 

In caso di emergenza:

Il personale è addestrato ad intervenire in casi di emergenza e tutelare la sicurezza dei pazienti, dei loro accompagnatori e dei visitatori.

Accessibilità:

Il Centro, in quanto servizio sanitario, è privo di barriere architettoniche, per garantire l’accesso ai pazienti con disabilità rispettando l’obbligo stabilito dalla legge, Decreto Ministeriale 236/1989.

Diritti del Paziente:

  • Il paziente ha diritto a ricevere prestazioni sanitarie in modo uniforme, senza discriminazioni per sesso, età, nazionalità, lingua, religione, condizioni economiche o opinioni personali
  • Le cure devono essere erogate con premura, attenzione, cortesia, garantendo il rispetto della persona, della sua privacy, dei suoi valori etici, morali e religiosi.
  • Il paziente ha diritto di essere informato su diagnosi, terapia, prognosi, procedure proposte, rischi, benefici e alternative. L’informazione deve essere data in un linguaggio accessibile, adeguato al livello di comprensione del paziente.
  • Nessuna prestazione terapeutica può essere effettuata senza il consenso libero e consapevole del paziente. Il paziente può rifiutare o interrompere il trattamento, dopo adeguata informazione.
  • Tutte le informazioni relative allo stato di salute, alle cure, alle diagnosi, ecc., sono trattate con riservatezza. Il paziente ha diritto che i suoi dati siano gestiti nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.
  • Il paziente ha diritto di accedere alle prestazioni necessarie per il suo stato di salute, in modo tempestivo, compatibilmente con le risorse disponibili, e senza discriminazioni.
  • Il paziente ha diritto di sapere chi lo sta curando: nome, qualifica professionale, ruolo e competenze.
  •  Il paziente ha il diritto di partecipare attivamente al proprio percorso terapeutico, di esprimere preferenze o dubbi, e di collaborare con gli operatori sanitari.
  • Il paziente ha diritto che le prestazioni siano erogate nei tempi indicati, riducendo al minimo i ritardi o disservizi, compatibilmente con le opportunità organizzative.
  • Il paziente ha diritto di presentare reclami o segnalazioni qualora ritenga che i propri diritti non siano stati rispettati, e di essere informato sull’esito delle sue istanze.
  • Il paziente ha diritto che la terapia sia pianificata e gestita in modo continuo e coordinato, anche in caso di cambiamenti nel personale o nelle condizioni, in modo da garantire la coerenza del percorso.

Doveri del Paziente:

  • Comportamento responsabile: il paziente ha il dovere di tenere un comportamento responsabile, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri pazienti e nel rispetto del personale sanitario.
  • Rispetto verso l’ambiente: il rispetto deve essere rivolto, ovviamente, anche nei riguardi degli ambienti e delle attrezzature.
  • Collaborazione con il personale: il paziente ha il dovere di collaborare con il personale, dimostrando di avere fiducia verso il personale sanitario, al fine di un corretto approccio terapeutico. Ci si aspetta, quindi, che il paziente fornisca informazioni chiare e precise sulla propria salute e sulle terapie eseguite.
  • Informazione: Il paziente ha il dovere di avvisare tempestivamente il personale sanitario sulla propria intenzione di rinunciare a cure e prestazioni sanitarie programmate al fine di evitare sprechi di tempo e risorse.
  • Il paziente deve inoltre informare il medico o il responsabile dell’insorgenza di eventuali disturbi
  • Rispetto degli orari: Il paziente ha il dovere di rispettare gli orari di esecuzione delle prestazioni concordati, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività.
  • Divieto di fumo: Il paziente deve rispettare il divieto di fumare all’interno del perimetro della struttura sanitaria.
  • Cartellonistica di sicurezza: il paziente è tenuto al rispetto di tutti i cartelli segnalatori di sicurezza.
  • Rispetto norme di sicurezza: il paziente è tenuto al rispetto delle disposizioni di sicurezza: non avvicinandosi o toccando apparecchiature elettriche.

Aggiornamento della Carta dei Servizi:

La nostra carta dei servizi ha un carattere dinamico. Non ha una scadenza fissa, ma deve essere revisionata annualmente e ogni volta che si verificano cambiamenti significativi nell’organizzazione o nell’erogazione dei servizi.

I principali motivi per l’aggiornamento includono:

Modifiche organizzative: cambiamenti nella struttura dell’ente, nella disposizione degli uffici, negli orari di apertura o nel personale.

Innovazioni nei servizi: introduzione di nuove prestazioni, modifica di quelle esistenti o implementazione di nuove tecnologie.

Variazioni procedurali: cambiamenti nei processi di erogazione dei servizi o nelle modalità di accesso per i cittadini.

Feedback degli utenti: miglioramenti derivanti dal monitoraggio della soddisfazione degli utenti e dalle segnalazioni ricevute. Adeguamenti normativi: modifiche legislative che impongono l’aggiornamento di specifici aspetti (es. obblighi di trasparenza, standard di qualità).